


Frymerè
L'accessorio del presente intriso di passato
Cos’è Frymerè® e cosa significa?
Frymerè® (dall’albanese “frymë e re”: nuovo respiro) è il nome arbëresh della mascherina che ho ideato e realizzato a mano, in pieno periodo di pandemia Covid 19.
Col tempo, Frymerè® è diventato un marchio registrato e un racconto per le future generazioni.
La mia idea di creare la mascherina è nata durante il tempo del lockdown, nel 2020.
La paura di quanto stesse accadendo, la preoccupazione costante del futuro incerto, la pericolosità e il dolore delle tante morti mi hanno catapultata nei racconti dei miei nonni e dei miei genitori al tempo del virus della spagnola con la simile sofferenza, ma con la simile speranza e forza nell’ affrontare e superare quel periodo difficile. Immaginavo le donne vestite con gli abiti sfarzosi della tradizione, la loro vita in quei momenti drammaticamente intensi, le loro parole pronunciate attorno al focolare a rincuorare i famigliari, perché le donne sono riferimento e fondamenta della famiglia. Così per un momento, mi sono calata nei loro panni che ho abbracciato e portato nel focolare della mia famiglia. Ho avuto il bisogno di sentirmi immersa nell’ abito che mi trasmetteva senso di casa, di protezione, di forza e di speranza.
In un momento di creatività, in me si sono fuse tutte queste emozioni ed ho ideato e realizzato una mascherina prettamente in stile arbëresh, di corredo all’abito della tradizione, in armonia con i colori e i materiali. La mascherina sembra togliere la parola a chi la indossa ma, simbolicamente, Frymerè® ha qualcosa di diverso: in ogni piega (che richiama la coha, ovvero la gonna) siamo concentrati io, i miei familiari, le funzioni religiose, i dolci della sposa, quelli del Natale, la festa di s. Atanasio, le crocette di fichi della vicina, la lingua arbëreshe; nei colori rivivono la bellezza del costume, i balli, i canti e le vallje; nei bordi dorati dominano la speranza, la bellezza, la forza e la tenacia della gente di un tempo. In un piccolo oggetto era concentrata la vita intera.
Il tuffo nell’amore profondo della mia terra e nelle forti radici culturali dei miei avi è stato il faro per ritrovare il coraggio e la determinazione di riemergere dallo sconforto di quei giorni di paura.Creare Frymerè® ha significato sentire rifugio, senso di appartenenza, forza, protezione.
Ha significato speranza perché, per ricominciare, abbiamo bisogno di un “nuovo respiro”. Questo accessorio che ai nostri giorni sembra farci allontanare dagli abbracci, ci unisce fortemente nel rispetto, nella cura e nell’amore reciproco. E il vestito della tradizione arbëreshe si adegua agli eventi contemporanei attualizzando un passato lontano in chiave evolutiva ed innovativa. Gli eventi trascorrono, la pandemia stessa passerà. E per me è importante trasmettere questa parentesi storica alle generazioni future e condividere con il mondo intero il risultato che tale periodo ha prodotto nella mia vita creativa, utilizzando il mio linguaggio: l’arte.
Grazie di cuore alla mia cara zia Rosaria Paldino per aver cucito la mascherina con maestria e passione. Un tesoro prezioso, come l'antica tecnica della qicatur, che mi ha insegnato con tanta pazienza e precisione.
Ringrazio il sindaco l’avv. Daniele Sisca e l’assessora ing. Nunzia Spagnolo che, con la loro lungimiranza, hanno permesso di scrivere una nuova pagina di storia della nostra cultura sofiota custodendo le mie creazioni presso il Museo del Costume Arbëresh del nostro paese Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), in esposizione permanente dal 4 luglio 2021.
La mascherina Frymerè®, così, resterà nella memoria storica come testimonianza della pandemia da COVID-19
per le future generazioni, per non dimenticare.
Oggi Frymerè® è un marchio registrato nella Calabria multietnica: le mie collezioni prendono ispirazione dal mondo arbëreshe, arrivano in tutto il mondo e contribuiscono, così, ad attualizzare una cultura cinquecentesca tramandata nel tempo.
Il mio progetto è quello di portare avanti la nostra tradizione attraverso arte e creatività e la mia speranza è che il mondo arbëresh non vedrà mai tramonti, ma si sorprenderà a scorgere nuove albe e nuove vite attraverso le nostre tracce storiche, artistiche e culturali.
Gjithësej shkon, gjithësej vete përpara. Edhe u, me Frymerè® timen, dua të rrëfej e të dëshmoj atë çë kemi shkuer, kështu sa të mos harromi.
Tutto passa, tutto si supera. Ed io, con la mia Frymerè®, voglio raccontare e testimoniare quanto vissuto, per non dimenticare.
Carla Gallo, mente creativa del marchio Frymerè®
Riproduzione riservata Frymerè®
PER ACQUISTARE LA MASCHERINA O PER VISITARE IL MUSEO DEL COSTUME CLICCA QUI
Contattaci
Presso il Museo del Costume di Santa Sofia d'Epiro avrete l'opportunità di ammirare
la mascherina Frymerè in oro e seta antica
e la bellezza degli abiti antichi arbëreshë.
Clicca qui e invia la tua richiesta
Vi aspettiamo con entusiasmo per condividere insieme questa meravigliosa esperienza culturale.





