Frymerè arriva in Germania
- Frymerè
.tif/v1/fill/w_320,h_320/file.jpg)
- 1 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 10 feb
La storia di Frymerè si estende ben oltre i confini italiani, arrivando fino in Germania, precisamente a Francoforte, dove la signora vive oggi. Le sue origini non sono solo calabresi, ma anche molisane: provengono infatti da Ururi, un altro paese arberesh, anch'esso ricco di tradizioni e storia.

In questa foto, la signora indossa una "kmisha", un abito tradizionale del Kosovo. Questo capo, simbolo di tradizione e di unione tra i popoli balcanici, arricchisce la sua figura di un ulteriore legame con la cultura arbereshe.
Indossando la kmisha, non solo onora la tradizione, ma porta avanti un messaggio di condivisione culturale che si estende oltre i confini geografici.
L'obiettivo di Frymerè è chiaro: creare una rete di connessione che permetta di preservare la memoria storica e culturale, affinché le generazioni future possano conoscere e comprendere l'importanza della propria eredità.
Non dobbiamo dimenticare da dove veniamo e chi siamo. Lasciare un segno tangibile del nostro passato significa dare valore alla nostra identità e offrire ai posteri un patrimonio che non svanisca nel tempo.
La rete che stiamo creando è una rete di resistenza culturale, che si nutre di memoria e di orgoglio. Una rete che non solo celebra le nostre origini, ma che, attraverso l'unione di persone provenienti da luoghi diversi ma accomunate da un'identica appartenenza, costruisce il futuro, valorizzando la nostra storia collettiva.
©Riproduzione riservata Frymerè®





Commenti